
Eccoci a parlare della
dieta per la cellulite. Mito o realtà? Quanto influenza l'alimentazione nella formazione dell' inestetismo più odiato dalle donne? Per qualcuno molto per altri poco. Dipende dai punti di vista e da come si pone la domanda. Iniziamo subito col dire che la cellulite non è un disturbo legato all' alimentazione o alle cattive abitudini alimentari. Lo vediamo tutti i giorni. La cellulite attacca anche le persone magre, che non hanno problemi di obesità e che di certo non sono a dieta o non hanno bisogno di una dieta anticellulite. Quante volte al mare notiamo una ragazza mgarissima che presenta comunque smagliature e accumuli sulle cosce? Ricordiamo che una dieta va ad interessare zone del corpo che magari non hanno nulla a che fare con il nostro inestetismo, tipo spalle, collo, seno, braccia. Quindi dimagrimento e localizzazioni cellulitiche non c'entrano niente l'uno con l'altro. La cellulite è dovuta a cattiva circolazione sanguigna e al sistema linfatico che mal funzionando fa accumulare fluidi in alcune parti, del corpo come comunemente accade per gli arti inferiori. Abbiamo quindi capito che la dieta non può fare molto per la cellulite però alcuni accorgimenti aiutano. Negli altri articoli del blog vedremo come il poco utilizzo del sale ad esempio eviti gli accumuli linfatici,come alcuni tipi di alimenti migliorino la circolazione, quindi dieta no, ma consigli alimentari per combattere la cellulite si.